Archivio tag: lavorare a casa

FILATI MAXI PER LA CASA

Non so se anche voi avete una lista di cose da fare nelle sere d’ autunno, io ogni anno mi faccio catturare da mille idee creative e poi devo scendere a patti con il tempo reale che ho -poco- e la mia sonnolenza serale -tanta-. Così ho trovato questi maxi filati di lane e poliestere, facili e veloci da lavorare e allo stesso tempo molto cool per la casa.

6fd7df8abcfe58abc20b3b0429ea1a31

In poco tempo, 1 – 2 ora circa in base all’abilità, si possono creare delle calde coperte. Un paio di esempi di Anna MO o Knitting Noodles, che sono entrambi ditte che vendono sia il prodotto finito che il materiale per autoproduzione.

0d80b5a3eead435ddd55872b69c10dcf

542c73cb697ab059200008b2._w.540_s.fit_

Per chi volesse scaldare il pavimento per far giocare i bambini  a terra, sono interessantissimi anche i filati più rigidi, così da creare tappeti molto maneggevoli.

annamo4-720x572

2e3a9610d497c06a65db2774cc85d21e

Il mio prossimo progetto? Il cuscino e-o borsetta .

963f8d976b52e555663809af3d3fddb6

Condividi con i tuoi amici

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Email

A tutte le mamme Bianconiglio… To all the mothers White Rabbit…

Volevo aprire l’anno con tutt’ altro argomento, ma poi la Befana mi ha portato un tesoro di libro illustrato… Un capolavoro di Gilles Bachelet, che descrive la vita della moglie di Bianconiglio di Alice.

copertina

Dopo essermi capovolta dalle risate, ho pensato a quanto sia facile immedesimarsi in questo sguardo stanco:

Immagine

e a tutte le mamme e persone Coniglio Bianco che conosco: a tutte quelle che non lasciano divorare le loro aspirazioni dalla quotidianità, dagli orari, dalle notti insonni, dalla varicella, e con la penna o con un tablet passano le notti così:

Immagine1

E penso a quanto dice Elizabeth Strout  “Fai pure i letti al mattino, ma trova il modo di continuare ad usare il cervello…

Ringrazio i miei blog preferiti, che hanno fatto sì che il 2013 fosse ricco di spunti: decor8blog e dietlindwolf per le immagini stupende, mammaimperfetta e lacasanellaprateria perché arricchiscono il mondo dei genitori  …

E a tutti voi, cari lettori, auguro un 2014 pieno di creativa quotidianità

Immagine2I wanted to open the year with a completely different topic , but then the Epiphany brought me a treasure trove of picture book … A masterpiece of Gilles Bachelet , who describes the life of the wife of White Rabbit from Alice .

copertina

After I turned over with laughter , I thought about how easy it is to identify with this tired look :

Immagine

and all the moms and people I know like White Rabbit …

to all those who do not leave devour their aspirations from everyday life, the clock , the sleepless nights, the chickenpox, and with a tablet or a pen spend the nights in this way :

Immagine1

And I think to this sentence from Elizabeth Strout ” Go ahead beds in the morning, but find a way to continue to use your brain … “

I thank my favorite blog, which have meant that 2013 was full of ideas : decor8blog and Dietlind Wolf for the beautiful pictures , mammaimperfetta e lacasanellaprateria because enrich the world of parents … and others…

And to all of you , dear readers, I wish you a 2014 full of creative everyday

Immagine2

Condividi con i tuoi amici

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Email

FLY LADY: NO GRAZIE!FLY LADY: NO THANKS!

Vivo le case per mestiere e per passione e trascorro la maggior parte delle giornate nella mia casa spesso piena di bambini e di una buona dose di caos… era naturale che prima o poi incontrassi nel mio percorso il gruppo “Fly Lady”… Per chi non lo sapesse: si tratta di un’organizzazione di donne che si ripropone di organizzare alla perfezione la quotidianità nella gestione della casa con l’obiettivo di rendere la casa perfetta, a prova di visitatore in ogni momento della giornata, come se la nostra vita non fosse reale, ma una soap opera americana…

1

Certo chi non apprezza case ordinate, scintillanti e profumate, io sono la prima a rendersi conto che aldilà del progetto iniziale e dell’arredamento, un 50% del risultato finale è dato dalla modalità in cui la casa viene vissuta… Questo non significa che bisogna fare un salto agli anni ’50-’60, epoca in cui le casalinghe si infilavano il grembiule per pulire al mattino e se lo toglievano alla sera!

Nelle immagini ho visto lavandini e cucine meravigliosamente pulite dopo cena, come se dal lavandino dipendesse il resto della casa: vi dirò che ai miei occhi la famiglia più bella è quella che lascia la cucina così com’è per sdraiarsi sul tappeto, per giocare con i bambini o per rilassarsi tutti assieme sul divano… c’è tempo per sistemare, la notte è lunga…

Ci sono menù settimanali, con ferrea e conseguente organizzazione della spesa: ma allora dove finisce l’emozione del “quale sarà la cena di questa sera con questo frigo vuoto?”….

Ho visto programmi settimanali serrati in cui la donna di casa si concede un giorno libero per letture, cura di sé e incontri con le amiche… ma davvero stiamo tornando a questo? La nostra società ha già avuto il tempo in cui le donne logoravano i muscoli e dimenticavano la mente per il mito della pulizia, vogliamo rivivere tutto ciò? Pensiamo davvero che chi ci ama, uomini, figli o amici desiderino questo da noi… NO… La nostra casa deve “essere al servizio” della nostra felicità, non viceversa…

Basta un giorno per la nostra cultura e la nostra crescita personale? NO: basta un giorno per pulire la casa! Fly Lady, no: Free Lady !!!

I live the houses by profession and passion and I spend most of the days in my house often full of children and a good dose of chaos … it was only natural that sooner or later the group “Fly Lady” met in my course … For those who do not know: it is an organization of women who intends to organize perfectly the everyday management of the house with the goal of making the perfect home, proof of visitor every monent of the day, as if our life was not real, but an american soap opera …

1

Of course who does not appreciate houses tidy, sparkling and fragrant, I am the first to realize that beyond the initial design and furniture, 50% of the final result is given by the way in which the house is lived … This does not mean that you have to make a jump to the ’50s, a time when housewives slipped the apron to clean in the morning and took away it the evening, no!

In the pictures I’ve seen kitchen sinks and wonderfully clean after dinner, as if it were from the sink the rest of the house: I will tell you that in my eyes the most beautiful family is the one that leaves the kitchen as it is to lie down on the carpet to play with children or to relax together on the couch … is no time to settle, the night is long …

There are weekly menus, with iron and consequent organization of the shopping, but then where does the emotion of “what will be the dinner this evening with this empty fridge?” ….

I have seen weekly programs locked in which the woman of the house is allowed a day off to reading, self-care and meetings with friends … but really we’re going back to this? Our society has already had time when women wore out the muscles and the mind forgot the myth of cleaning, we want to come back to this? Do we really think that those who love us, men, children or friends want this from us … NO …
The house must be used our happiness, not vice versa …

Just a day for our culture and our personal growth? NO: It takes one day to clean the house! Fly lady? No thanks: Free Lady!

Condividi con i tuoi amici

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Email

Lavorare da casa (secondo i maestri del design).Working at home (according to the bigs of design).

Inizio con l’istallazione che più mi è piaciuta al Salone del Mobile 2013: l’argomento “ufficio” trattato da Jean Nouvel e in particolare il tema “Lavorare a casa”.

Chiaramente non potevo che rimanere colpita da questa tematica presentata da personaggi di tale portata: infatti solitamente, soprattutto in Italia, si pensa che solo i piccoli siano costretti a lavorare da casa poiché non si possono permettere un ufficio o perché devono conciliare la vita lavorativa con altri impegni (i figli per esempio …).

In realtà ci sono molti paesi in cui il lavorare da casa è considerato un lusso dei grandi e uno stratagemma per le professioni intelletuali e creative per ottenere il massimo dalla propria concentrazione e… guardate un po’ cosa ho scoperto:

Starck family

Starck family

Philippe Starck

Philippe Starck

questo personaggio con le cuffie è Philippe Starck (dietro all’immensa coperta rossa Hermes)

che cerca di concentrarsi mentre la moglie Jasmine e la figlia Justice vivono la loro casa – ufficio.

Starck Home

Starck Home

Scopro inoltre che anche una grande coppia del design degli anni ‘50 lavorava e creava spesso da casa: Ray & Charles Eams.

R&C Eams

R&C Eams

Questa è una loro creazione del 1949: mobile per l’ufficio e la casa.

z4

Segue invece l’angolo – ufficio proposto da Jean Nouvel, attuale, tecnologico e dalle dimensioni ridotte, adatto a qualsiasi abitazione direi…

z5

Buon lavoro a tutti, da casa ovviamente…Start with the installation that I liked more at the Salone del Mobile 2013: the topic “office” treated by Jean Nouvel and in particular the theme “Working at home”.

Of course, I was impressed by this issue explained by personalities of this magnitude: in fact usually, especially in Italy, it is believed that only small workers are forced to work at home because they can not afford an office or because they have to combine working life with other obligations (children for example …).

But there are many countries where working from home is considered a luxury of the great and a stratagem for intellectuals and creative to get the best from their concentration … and look up ‘what I found:

Starck family

Starck family

Philippe Starck

Philippe Starck

this character with headphones is Philippe Starck (behind the immense red Hermes blanket) trying

to concentrate while his wife Jasmine and daughter Justice are living in their home – office.

I find also that a great couple of 50s designer created and often worked from home: Ray & Charles Eams.

R&C Eams

R&C Eams

This is their creation in 1949: furniture for office and home.

z4

And then this  office-corner by Jean Nouvel, current technology and small size, suitable for any home I’d say …

z5

Good job to everyone, from home of course …

Condividi con i tuoi amici

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Email